Tematica Pesci

Mormyrus longirostris Peters, 1852

Mormyrus longirostris Peters, 1852

foto 2105
Da: www.aqualog.de

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Actinopterygii Klein, 1885

Ordine: Osteoglossiformes Regan, 1909

Famiglia: Mormyridae Bonaparte, 1832

Genere: Mormyrus Linnaeus, 175

Descrizione

È stato originariamente descritto da Wilhelm Peters in Monatsberichte der Akad. Wiss. Berlino, 1852. Questa specie cresce fino a una lunghezza massima di 75 cm, può pesare fino a 10 kg. La pinna dorsale è più del doppio della lunghezza della pinna anale. L'origine dorsale è più vicina alla punta del muso che alla base della pinna caudale. Si nutre principalmente di erbacce e insetti , ma anche di piccoli vertebrati , come piccoli pesci e uova di pesce . Cacciano usando l'elettricità e possono dare una leggera scossa elettrica per difendersi. Attivo prevalentemente di notte, nidifica durante la stagione delle piogge estive , spostandosi a monte nei fiumi dopo che l'acqua si è ritirata, con migrazioni ad intervalli irregolari. Le femmine trasportano 10.000-70.000 uova alla volta.

Diffusione

Può essere trovato in abbondanza nelle pianure africane in habitat di acqua dolce, compresi i fiumi Zambesi inferiore e medio, Sabi e Ludi inferiori e nel Luapula-Moero-Bangwelo (sistema del Congo zambiano). Abita i fiumi Ruvuma e Rufiji in Tanzania, i laghi Malawi, Tanganica e Rukwa e altri fiumi che scorrono verso est in Tanzania. La specie vive in grotte e zone fangose ??con fondali molli. Si nasconde nelle erbacce e forma caratteristicamente piccoli banchi.

Sinonimi

= Mormyrus hasselquistii Valenciennes, 1846 = Mormyros longirostris Peters, 1852 = Mormyrus mucupe Peters, 1852.

Bibliografia

–Konings, A., Bills, R., Getahun, A., Kazembe, J., Marshall, B. & Moelants, T. (2019). Mormyrus longirostris (amended version of 2018 assessment). The IUCN Red List of Threatened Species 2019.
–Günther, Albert (1866). Catalogue of the Fishes in the British Museum. Vol. 6. London: Taylor and Francis. P. 216. OCLC 6392489.
–Skelton, Paul H. (2001). "Eastern bottlenose / oostelike bottelneus, Mormyrus longirostris Peters, 1852". A Complete Guide to the Freshwater Fishes of Southern Africa. Cape Town: Struik. Pp. 95-96.


01149 Data: 12/07/1989
Emissione: Ittiofauna
Stato: Zimbabwe
02363 Data: 01/08/2009
Emissione: Ittiofauna
Stato: Burundi

03182 Data: 06/04/1971
Emissione: Ittiofauna
Stato: Central African Republic